sabato, 28 Gennaio 2023
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • Letteratura
    • Attualità
    • Se tornasse Cicerone
  • Cultura
  • Racconti
    • Le quattro stagioni del racconto
      • I Racconti d’autunno
      • I Racconti d’inverno
      • I Racconti dell’estate
      • I Racconti di primavera
  • Economia
  • Filosofia
  • Parliamo di Libri
  • Storia
  • Dibattiti
  • Saggi
3 Ultimi Articoli
  • 48 minuti fa «LE PAURE DELL’ANNO MILLE»
  • 3 ore fa «FUORI C’È IL DESERTO, ESILIAMOCI IN CASA…»
  • 7 ore fa «L’ALIENAZIONE DEL LAVORATORE»
Home Archivi Tag massacro di Bucha

Archivi Tag massacro di Bucha

SOCIETÀ

«IL MASSACRO DI BUCHA, I CAMION DI BERGAMO E IL METAVERSO»

Di Andrea Zhok
13 Aprile 2022
0
352

”Un tempo, quando avevamo a che fare con fatti violenti, ad esempio un omicidio in città, eravamo soliti attendere gli accer…

Leggi di più

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Change Language

it Italiano
zh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianola Latinpt Portuguêsru Русскийes Españolsv Svenska

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

LIRICHE IN LIBERTÀ

RILKE – UN TEMPIO NELL’UDITO

Qui si levò un albero. O puro tendere in alto!
Orfeo canta! O alto albero nell’orecchio!
E tutto tacque. Eppure in quel tacere
avanzò nuovo inizio, cenno e mutamento.
Animali di silenzio uscirono dal chiaro
bosco diradato, da tane e da cespugli;
e si comprese che non per astuzia
né per paura erano in sé sommessi,
ma per ascolto. Ruggito, grido, bramito
parve fievole nel loro cuore. E là dove
non c’era che una capanna per accoglierlo,
un nascondiglio alle più oscure brame,
con un accesso dagli stipiti tremanti, –
qui tu creasti per loro un tempio nell’udito.
(Rilke, Sonetti a Orfeo 1)

 

UNDICI INNOCENTI DOMANDE AGLI ATLANTISTI. CONTINUA LA LETTURA

VIGNETTE IRRIVERENTI

CONSIDERAZIONI GIORNALIERE IN PILLOLE

AFRICA SUBSAHARIANA, ANGOLA ED ETIOPIA SUPERANO IL KENYA ED ATTRAGGONO NUOVI INVESTIMENTI
Pil della Nigeria a 574 miliardi di dollari. Per il Fondo Monetario Internazionale Abuja si conferma al primo posto tra le economie africane subsahariane. Precedendo il Sudafrica (422 miliardi), ma non più il Kenya che, con 117,6 miliardi, cede il terzo posto all’Angola (135 miliardi). Ma Nairobi viene superata anche da Addis Abeba poiché l’Etiopia – nonostante la guerra che l’ha impegnata nel Tigrai – chiuderà il nuovo anno con un Pil da 126,2 miliardi di dollari. […] Continua a leggere

ZELENSKIJ A SANREMO: DALLE CANZONI AI CANNONI, IL PASSO È BREVE (FONTE FESTIVAL DEI FUORI)
LITTIZZETTO: C’È CHI SPARA PALLINI ALLA PROF E CHI SPARA FESSERIE IN TV (FONTE SPARALA GROSSA)
CUBA, ARGENTINA, BRASILE E VENEZUELA: INCONTRO NEL SEGNO DI INTEGRAZIONE, GIUSTIZIA E FRATELLANZA
Martedì 24 gennaio scorso, il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha incontrato, a Buenos Aires il Presidente argentino Alberto Fernández e quello brasiliano Lula da Silva, nell’ambito del 7° Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC). Il Presidente Díaz-Canel, relativamente a tale incontro ha twittato: “In questo affettuoso incontro, abbiamo ribadito la gioia per il ritorno del Brasile nella CELAC e condiviso la volontà di rafforzare le relazioni bilaterali, coerenti con gli storici legami di amicizia tra i nostri popoli”.[…]. Continua a leggere
MELONI, SOPRANNOMINATA CALIMERA, INCONTRA NORDIO. E’ UNA GIUSTIZIA, PERÒ… (FONTE CAROSELLO)

LE NATURE MORTE CONTEMPORANEE DI PALOMA RINCÓN

 

LE NATURE MORTE CONTEMPORANEE DI PALOMA RINCÓN

L’artista messicana Paloma Rincón reinterpreta in chiave originalissima uno dei temi più diffusi della storia dell’arte, la natura morta, creando immagini dallo stile inconfondibile e ultra-contemporaneo, in cui la fotografia incontra la scultura, il design, l’installazione e l’illustrazione.

Le sue fotografie di still life, fresche, essenziali, giocose, dai colori vivacissimi, perfettamente costruite dal punto di vista formale, con estrema attenzione al minimo dettaglio, sono composizioni al limite dell’assurdo, in perfetto equilibrio tra naturale e artificiale, in cui il significato degli oggetti viene ridefinito da combinazioni e giustapposizioni inaspettate.

Paloma si è laureata in Audiovisual Communication presso l’Universidad Complutense de Madrid. Lavora per grandi marchi a livello internazionale, Vodafone, Coca Cola, Swatch e Ikea, tra gli altri. Attualmente vive e lavora a Madrid.

Alessia Cortese

Foto  palomarincon.com – @paloma_rincon_

https://www.objectsmag.it/le-nature-morte-contemporanee-di-paloma-rincon/

 

 

DONNE CHE LEGGONO, LA BELLEZZA DELLA LETTURA NELLE OPERE D’ARTE

Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima

“Non innamorarti di una donna che legge, di una donna che sente troppo, di una donna che scrive…

Non innamorarti di una donna colta, maga, delirante, pazza.

Non innamorarti di una donna che pensa, che sa di sapere e che, inoltre, è capace di volare, di una donna che ha fede in se stessa.

Non innamorarti di una donna che ride o piange mentre fa l’amore, che sa trasformare il suo spirito in carne e, ancor di più, di una donna che ama la poesia (sono loro le più pericolose), o di una donna capace di restare mezz’ora davanti a un quadro o che non sa vivere senza la musica.

Non innamorarti di una donna intensa, ludica, lucida, ribelle, irriverente.

Che non ti capiti mai di innamorarti di una donna così.

Perché quando ti innamori di una donna del genere, che rimanga con te oppure no, che ti ami o no, da una donna così, non si torna indietro.

Mai.” (Martha Rivera Garrido)

 

 

ARTISTA MOSTRA I PERSONAGGI DELLA NOSTRA INFANZIA COME NON LI ABBIAMO MAI VISTI

Ed Harrington sta per sconvolgere l’idea che avevamo di alcuni dei personaggi della cultura pop che tanto abbiamo seguito durante la nostra infanzia.

L’illustratore immagina la vita segreta di personaggi popolari e presenta una serie di immagini completamente inaspettate. Chi poteva immaginare che He-Man indossasse una parrucca? O che Chewbacca si radesse le gambe? Per non parlare delle sorprendenti orecchie di Topolino!?

https://www.keblog.it/

 

 

 

JACK VETTRIANO, INCONTRI OCCASIONALI LUNGO LE SPIAGGE

Jack Vettriano è un autodidatta e non lo nasconde. Nato da una famiglia povera: “dovevo dividere un unico letto con mio fratello maggiore” racconta; così il futuro artista è spinto a lavorare fin da ragazzino. Lasciati gli studi a 16 anni, diviene apprendista minerario e comincia a dipingere negli anni Settanta con un set di acquerelli ricevuti in regalo per il suo ventunesimo compleanno. I suoi primi lavori sono firmati Jack Hoggan e sono più che altro riproduzioni di impressionisti. Dopo quattordici anni, riesce ad esibire le sue opere professionalmente.

“Dipingo quello che si muove in me, la sensualità”

«Ricevo moltissime lettere da parte di persone che si immedesimano nei miei quadri. C’è addirittura una coppia di amanti che usa un mio libro per dare vita ai loro incontri. Lui dice a lei di vestirsi come nel quadro di una certa pagina e poi si danno appuntamento per far rivivere quell’atmosfera». Lo dice così, Vettriano, con la naturalezza di chi non ha nulla da nascondere perché abituato a mettere in mostra il proprio mondo fatto di fantasie, ossessioni e sentimenti passionali.

 

LE FAMOSE PIN-UP DI GIL ELVGREN DEGLI ANNI ‘50

Con il termine di pin-up (termine di lingua inglese traducibile con “da appendere”) si indicano generalmente le ragazze – solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti – fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante il primo conflitto mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli Stati Uniti, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson, il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi.Gil Elvgren nacque il 15 marzo 1914 a St. Paul, Minnesota. Il padre, Alex Aner Elvgren, svedese, aveva un negozio di vernici e tappezzeria. Fin da piccolo Elvgren manifestò tendenze artistiche dedicandosi alla pittura, ad intagliare il legno e a costruire modellini di aerei. Durante l’adolescenza sviluppò un grande interesse per i giochi matematici e si dedicò anche molto allo sport, soprattutto al football e al golf.

Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le fotografie di queste ragazze nei loro armadietti o nelle loro tende di accampamento.

ADV

LA LIBRERIA ON LINE

ADV

Archivi

Commenti recenti

  • Fantignoli Paola su «STORIA DI UN GATTO CHE È DIVENTATO RAZZISTA»
  • Giovanni su «DISSONANZE COGNITIVE CRONICHE»
  • Riccardo Alberto Quattrini su «IL COMPOSTAGGIO UMANO: LA MORTE GREEN»

Accedi

Ricordati di me
  • Hai dimenticato la password?

ADV

Categorie

Pubblicati in ordine di tempo

  • 48 minuti fa

    «LE PAURE DELL’ANNO MILLE»

  • 3 ore fa

    «FUORI C’È IL DESERTO, ESILIAMOCI IN CASA…»

  • 7 ore fa

    «L’ALIENAZIONE DEL LAVORATORE»

  • 1 giorno fa

    «IL MERCATO DELLA MALATTIA»

  • 1 giorno fa

    «MONDO PICCOLO»

CULTURA

JOSEPH ROTH E LA MARCIA DI RADETZKY – (parte seconda).

Roberto Pecchioli
21 Maggio 2018
0

   Joseph Roth, nel triste, interminabile epilogo della civiltà europea è autore imprescindibile in …

«IL MEGALODONTE»

Francesco Lamendola
7 Dicembre 2019
0

«FANTASMI DI NATALE»

Andrea Marcigliano
25 Dicembre 2021
0

I più letti

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«IL SIMBOLISMO – LA PIGNA»

Riccardo Alberto Quattrini
5 Dicembre 2019
2

«IL SIMBOLISMO – L’APE»

Riccardo Alberto Quattrini
9 Gennaio 2020
2

ATTUALITA'

«BITCOIN: UN’UTOPIA LIBERTARIA O UNO STRUMENTO NELLE MANI DELLA FINANZA GLOBALE?»

Pietro Bottazzi
13 Giugno 2022
0

”È notizia recente che lo stato di El Salvador ha legittimato l’utilizzo del bitcoin …

«L’ANNO SCHIFOSO E I SUOI BENEFICIARI»

Marcello Veneziani
2 Gennaio 2021
0

«SOLO I BAMBINI ADULTI CREDONO ANCORA ALLA PROPAGANDA AMERICANA»

Edward Curtin
10 Novembre 2022
0

I più commentati

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«Inganni»

Elisabetta Bordieri
20 Dicembre 2018
11

L’undicesima ora.

Michele Renzullo
31 Maggio 2018
10

CINEMA BIOGRAFIE

«UNA GRAN VOGLIA DI VIVERE»

Riccardo Alberto Quattrini
1 Novembre 2019
1

”Le donne «Mi piace affidare a loro il guizzo dell’intelligenza, che sta nella parte …

«DA POPULISTI A TRAVESTITI»

Marcello Veneziani
15 Marzo 2021
0

«IL SIMBOLISMO: LA PERLA»

Riccardo Alberto Quattrini
12 Aprile 2021
0

potrebbe interessarti

Cronache di Babilonia. Europa contro Ungheria.

Roberto Pecchioli
3 Ottobre 2018
1

«LA FAMIGLIA È FINITA I PARENTI ME LI SCELGO IO»

Marcello Veneziani
9 Febbraio 2022
0

«La disavventura di un nobile italiano»

Riccardo Alberto Quattrini
1 Aprile 2019
0

«LE MUSICHE DE IL PORTIERE DI NOTTE DI DANIELE PARIS»

Cristiano Turriziani
21 Aprile 2021
0
Inchiostronero© Copyright 2022, Tutti i diritti sono riservati.

Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google.
Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità.
Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?