venerdì, 16 Aprile 2021
  • Contatti
  • Perché un nuovo blog?
  • Collabora con noi

Inchiostronero

  • LETTERATURA
    • ATTUALITÀ
    • Se tornasse Cicerone
  • CULTURA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA
  • FILOSOFIA
  • Parliamo di Libri
  • Storia
  • Dibattiti
  • SAGGI
3 Ultimi Articoli
  • 11 ore fa «LA MASCHERA CHE NASCONDE L’ALTRO»
  • 17 ore fa «Se tornasse Cicerone… Arbiter Elegantiae»
  • 1 giorno fa «LA SOCIETA’ ANALGESICA»
Home Archivi Tag racconto

Archivi Tag racconto

RACCONTI

«AIACE»

Di Teodoro Lorenzo
1 Marzo 2021
0
82

”La vestizione si svolgeva ogni volta in un silenzio sacrale. Nella lattigine al neon degli spogliatoi, smessi gli abiti del…

Leggi di più
RACCONTI

«I TOPI»

Di Livio Cadè
26 Gennaio 2021
0
395

”Il sole era tramontato. Le strade erano deserte e silenziose. Fino all’alba vigeva il coprifuoco …

Leggi di più
I Racconti d'inverno

«L’INDOSSATRICE»

Di Riccardo Alberto Quattrini
27 Gennaio 2020
1
893

”Eliana Martini elegante, capelli neri, gli occhi verdi, bellissima, un fisico mozzafiato. Sapeva che quell’incontro con Vit…

Leggi di più
I Racconti d'inverno

«OSCURE COINCIDENZE»

Di Celeste Morelli
13 Gennaio 2020
0
656

”La morte di un uomo può prolungare la vita agli altri uomini nati nello stesso giorno, pensò Francesco che presagì di aver …

Leggi di più
I Racconti d'autunno

«L’amante di papà»

Di Lucrezia Martignoni
16 Dicembre 2019
0
1,500

  ”Sissi Diamond ha tutto della matrigna cattiva: lunghe unghie laccate rosso fuoco, finti capelli biondi ed un sorriso…

Leggi di più
I Racconti d'autunno

«DISERZIONE DA UN CAIMANO»

Di Ermes Nascimbene
2 Dicembre 2019
0
684

”Gli antichi despoti richiedevano vergini, per succhiare la loro acerba linfa. Al Minotauro venivano condotte intatte fanciu…

Leggi di più
I Racconti d'autunno

«Le confessioni di un giovane Werther»

Di Leonardo Pandolfino
25 Novembre 2019
0
537

”Come nascono e muoiono le ambizioni di un ragazzo nato tra gli anni Settanta e Ottanta che vorrebbe cambiare il mondo, part…

Leggi di più
I Racconti d'autunno

«TUTTO IN UNA NOTTE»

Di Pier Francesca Moscardini
18 Novembre 2019
0
687

”Quando finisce la notte e con l’inizio dell’alba la mente si snebbia, si svuota, riprende coscienza e ricorda. …

Leggi di più
I Racconti d'autunno

«CORDA TESA»

Di Riccardo Alberto Quattrini
11 Novembre 2019
0
1,011

”I confini delimitanti la Vita e la Morte sono innegabilmente tenebrosi e vaghi, ma l’essere seppelliti ancora vivi è …

Leggi di più
I Racconti d'autunno

«COUNTDOWN»

Di Gian Mattia Loredano
28 Ottobre 2019
0
935

”Se ti venisse offerta la possibilità di conoscere la data della tua morte, probabilmente la rifiuteresti, giusto? …

Leggi di più
1234Pagina 1 di 4

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Change Language

it Italiano
zh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español

COPYRIGHT DI TESTI ED IMMAGINI

Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.

Cerca nel blog

ADV

BODY POSITIVE: LE ILLUSTRAZIONI NSFW DI ANYA-LEE TEMPLE

Le illustrazioni NSFW di Anya-Lee Temple sono ammiccanti e civettuole come la loro creatrice. L’artista alterna le sue opere a dei provocanti autoscatti che hanno quasi sempre come soggetto il suo corpo.

La sensualità delle immagini è sdrammatizzata dalla costante dello sfondo tinta unita millennial pink. Le forme sinuose e vezzose ricordano molto un tipo di erotismo riconducibile ad una sorta di moderna Lolita, citando il capolavoro di Nabokov:

«Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti. Lo-li-ta».

 

 

 

 

 

 

LE ORIGINALI ILLUSTRAZIONI EROTICHE DI MEE WONG

 

 

 

 

Mee Wong è una giovane illustratrice cinese, classe 1981, che sta diventando molto popolare per via delle sue illustrazioni erotiche. Ha già alle spalle diverse mostre e si è guadagnata credibilità nel suo settore: a prima vista fa pensare ad una versione più grafica del fotografo giapponese Nobuyoshi Araki, noto per le sue immagini di nudo provocanti ed il suo immaginario dai toni forti.

In realtà, lo stile di Mee è un mix di fumetto, arte tradizionale giapponese e cultura pop, il tutto unito da un filo di sottile erotismo.

È interessante vedere finalmente la rappresentazione dell’erotismo femminile, in un mondo che sembra essere costruito solo sui bisogni maschili: sono proprio le donne le protagoniste principali del suo lavoro. I corpi sono candidi e spesso i loro volti sono nascosti, nonostante questo ci sono evidenti richiami al mondo pop art: in particolare ad Andy Warhol e Roy Lichtenstein per quanto riguarda colori e patterns.

 

ADV

NAYA ISMAEL ILLUSTRA GLI STATI D’ANIMO

Capita spesso che per descrivere un nostro stato d’animo o ciò che stiamo provando in un determinato momento utilizziamo delle immagini, dei modi di dire che ormai fanno parte del lessico comune. A tutti è capitato di avere il cuore in pezzi, di sciogliersi per amore, di dover fermarsi a riposare e ricaricare le pile, di dover staccare il cervello. Naya Ismael illustra esattamente tutti questi stati d’animo.

Naya Ismael è una giovane illustratrice di Damasco, Siria, che sul suo profilo Instagram condivide i suoi lavori, digitali e non, che parlano direttamente al nostro cuore.

Naya prende tutte quelle frasi che siamo soliti usare per descrivere il nostro stato emotivo e, seguendole letteralmente, le disegna.

Così, le protagoniste delle sue illustrazioni si sentono così leggere da galleggiare a mezz’aria, o soffrono per amore, come se le spine di cento rose le trapassassero la pelle.

LE SEDUCENTI FEMMES FATALE ILLUSTRATE DA LYNNIE Z

Lynnie Z è un’artista e illustratrice scozzese residente a Londra che con il suo stile mescola femminilità e cultura pop. I suoi disegni sono opere meravigliose, coloratissime e vivaci, capaci di sedurre e ipnotizzare lo spettatore.

Dopo aver studiato illustrazione alla Kingston School of Art, Lynnie Z ha iniziato a lavorare come artista freelance con clienti del calibro di Apple, Coca Cola e Penguin Books. 

Nel suo lavoro mescola forme e supporti e realizza disegni, dipinti, murales e sketchbook con inchiostri calligrafici, vernici, pitture e grafiti.

I soggetti dei suoi disegni sono creature misteriose, personaggi androgini, uomini e donne, femme fatale audaci e incantatrici. Inseriti sempre in atmosfere fantastiche e sognanti, i protagonisti dei suoi dipinti diventano personalità seducenti e affascinanti, capaci di stregare con il solo sguardo. 

Nelle sue opere Lynnie Z sembra voler raccontare il potere della femminilità in tutte le forme e fisicità e celebrare la forza dello spirito umano. Arricchite di colori energici ed elettrici e da mix di texture intricate, le sue illustrazioni si sviluppano in forme infinite, mescolano trame a pois, scacchi, tratteggi e stampe floreali e sono opere spontanee, uniche e magnetiche.

CINEMA DIVE INDIMENTICABILI: LUCIA BOSÉ

Il 23 marzo 2020 è scomparsa un’icona del cinema italiano del dopoguerra. Lucia Bosè.  Nata a Milano il 28 gennaio del 1931. Quando il concorso di Miss Italia apriva le porte al mondo incantato della celluloide. Lucia era una semplice cameriera nella famosa pasticceria milanese Galli quando fu notata dal regista Luchino Visconti. Ma le porte del cinema le si aprirono appunto dopo il 1947 grazie alla vittoria del concorso Miss Italia a Stresa. Alla stessa edizione parteciparono altre concorrenti divenute poi famose attrici: Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida (classificate seconda e terza), Silvana Mangano ed Eleonora Rossi Drago. Superò il provino per Riso amaro ma l’opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l’affermazione del neorealismo italiano, come Non c’è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe de Santis, ma soprattutto in Cronaca di un amore (1950) di Antonioni, per il quale fu anche La signora senza camelie (1953). In questi anni fu diretta anche da Luciano Emmer e Francesco Maselli partecipando anche a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Tornò sugli schermi alla fine degli anni Sessanta partecipando a pellicole quali Sotto il segno dello scorpione dei Taviani; Metello di Mauro Bolognini, Fellini Satyricon, di Federico Fellini. Grande attrice e grande protagonista della cronaca rosa, quando i rotocalchi andavano a ruba. Lasciato Walter Chiari, Lucia conobbe il torero Luis Miguel Dominguin, che sposò nel 1955 e dal quale ebbe tre figli: Miguel, Lucia e Paola. Le nozze civili furono celebrate a Las Vegas e quelle religiose in Spagna. Il matrimonio terminò nel 1967 con la separazione, a causa delle continue infedeltà del marito. “Trovavo le amanti anche negli armadi”, raccontò tanti anni dopo.

 

LE VIGNETTE DI MALUTA

ADV

LA LIBRERIA ON LINE

Archivi

Commenti recenti

  • Pinuccia su «“LA LUNGA ESTATE CALDA”: SCONTRI GENERAZIONALI, AMORE E RIVALSA SOCIALE»
  • Paolo su «AGNUS DEI»
  • Paolo su «QUEL FESSO DI PAPÀ»

Accedi

Ricordati di me
  • Hai dimenticato la password?

Categorie

Pubblicati in ordine di tempo

  • 11 ore fa

    «LA MASCHERA CHE NASCONDE L’ALTRO»

  • 17 ore fa

    «Se tornasse Cicerone… Arbiter Elegantiae»

  • 1 giorno fa

    «LA SOCIETA’ ANALGESICA»

  • 2 giorni fa

    «LA DISPUTA FILOSOFICA SUL VACCINO, OLTRE I NO VAX E I DIO VAX»

  • 2 giorni fa

    «L’ARTE MUORE MA NON A CAUSA DEL COVID»

CULTURA

LA QUESTIONE EBRAICA IN EUROPA

Francesco Lamendola
15 Settembre 2019
1

”C’era o no una questione ebraica in Europa? Come siamo arrivati al punto che …

«LA FILOSOFIA SECONDO MUSSOLINI»

Marcello Veneziani
13 Settembre 2020
0

«LO SPETTACOLO DELLA CLONAZIONE»

Roberto Pecchioli
27 Ottobre 2019
0

I più letti

LO SPECCHIO, tra simbolismo e immagini speculari.

Riccardo Alberto Quattrini
19 Marzo 2018
0

«NIDO DI VESPE»

Riccardo Alberto Quattrini
4 Marzo 2019
0

«PESCI ABISSALI. Nelle tenebre degli oceani»

Riccardo Alberto Quattrini
3 Dicembre 2019
0

«IL SIMBOLISMO – LA PIGNA»

Riccardo Alberto Quattrini
5 Dicembre 2019
0

ATTUALITA'

«COVID- 19 IL BANCO VINCE SEMPRE»

Roberto Pecchioli
1 Maggio 2020
0

”Economia politica del Coronavirus. Il banco con tecnologie onnipotenti vince sempre e i perdenti …

Un governo di magliari

Marcello Veneziani
8 Ottobre 2019
0

«GENOVA: “HABEMUS PONTEM”»

Roberto Pecchioli
23 Luglio 2020
0

I più commentati

«Inganni»

Elisabetta Bordieri
20 Dicembre 2018
11

«Regola numero zero»

Elisabetta Bordieri
26 Agosto 2019
11

«Laggiù non è poi così lontano»

Elisabetta Bordieri
27 Settembre 2018
11

«UN APOCALITTICO RITORNO»

Elisabetta Bordieri
6 Aprile 2019
10

CINEMA BIOGRAFIE

LO SCARABEO D’ORO.

Riccardo Alberto Quattrini
12 Novembre 2018
0

”Lo scarabeo d’oro (The Gold-Bug) è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e …

«LA GIOSTRA DEL PIACERE»

Riccardo Alberto Quattrini
7 Agosto 2020
0

«LA PREVALENZA DEL VIGLIACCO»

Marcello Veneziani
27 Febbraio 2021
0

potrebbe interessarti

 Il mito di Narciso, o la dittatura dell’apparenza.

Riccardo Alberto Quattrini
3 Ottobre 2017
1

«LA SOCIETÀ APERTA HA CHIUSO LE PORTE»

Marcello Veneziani
7 giorni fa
0

«Se tornasse Cicerone … In vino veritas»

Riccardo Alberto Quattrini
2 Dicembre 2019
0

«APPLAUSI CRETINI PER CONTE»

Marco Della Luna
28 Luglio 2020
0
Inchiostronero© Copyright 2019, Tutti i diritti sono riservati.

Privacy Policy

Cookie Policy

Powered by Editrend

Login

Benvenuto!Benvenuto. Accedi al tuo account

  • Registrarsi
  • |
  • Hai perso la password?