”Eliana Martini elegante, capelli neri, gli occhi verdi, bellissima, un fisico mozzafiato. Sapeva che quell’incontro con Vit…
”Eliana Martini elegante, capelli neri, gli occhi verdi, bellissima, un fisico mozzafiato. Sapeva che quell’incontro con Vit…
”La morte di un uomo può prolungare la vita agli altri uomini nati nello stesso giorno, pensò Francesco che presagì di aver …
”Sissi Diamond ha tutto della matrigna cattiva: lunghe unghie laccate rosso fuoco, finti capelli biondi ed un sorriso…
”Gli antichi despoti richiedevano vergini, per succhiare la loro acerba linfa. Al Minotauro venivano condotte intatte fanciu…
”Come nascono e muoiono le ambizioni di un ragazzo nato tra gli anni Settanta e Ottanta che vorrebbe cambiare il mondo, part…
”Quando finisce la notte e con l’inizio dell’alba la mente si snebbia, si svuota, riprende coscienza e ricorda. …
”I confini delimitanti la Vita e la Morte sono innegabilmente tenebrosi e vaghi, ma l’essere seppelliti ancora vivi è …
”Se ti venisse offerta la possibilità di conoscere la data della tua morte, probabilmente la rifiuteresti, giusto? …
”Era nata lentamente come un puntino invisibile, vicino al petto, poi a poco cresce e prende tutto il cuore. Certi giorni la…
”Cinque anni separano Evelyn da quella brutta storia che ha visto coinvolte altre persone che ora si ritrovano in un albergo…
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.
Nathalie Dion è un’illustratrice canadese. Ha studiato Arte e design all’Università Concordia di Montréal, città dove vive e lavora; collabora con diversi editori di libri per l’infanzia, riviste e giornali. Nel suo tempo libero adora dipingere piccoli gouache.
https://www.collater.al/illustrazioni-dion/
Quando sfogliamo le pagine dei libri, soprattutto quelli che ci piacciono, immaginiamo così intensamente i luoghi e i personaggi descritti che ci sembra esistano davvero. Bethany Bickley artista statunitense ha pensato di dare corpo a luoghi e personaggi che si leggono nelle pagine dei romanzi. Così, personaggi e figure che riprendendo la narrazione dei romanzi, assumono contorni definiti e reali attraverso le pagine stesse. Bickley illustra i temi principali dei libri attraverso intricate figure di forte impatto, con la quale fonde narrativa e immagini. Tra i libri rappresentati possiamo trovare “La campana di vetro” di Sylvia Plath, su cui l’artista ha creato una minuscola figura per rappresentare le lotte della protagonista Esther Greenwood.
Fonte:https://www.collater.al/bethany-bickley-sculture-carta-paper-art/
Simo Liu, artista di film d’animazione, illustratrice e designer. Originaria della Cina, Simo ha studiato animazione e arti digitali presso la University of Southern California, nonché grafica in movimento presso il California Institute of the Arts. Le opere di Simo combinano vari stili, tecniche ed estetiche con suoni e musica per mostrare opere d’arte interessanti e significative.
Il 2020 ci ha chiesto di stare attenti, informarci, proteggerci e isolarci. Abbiamo rispettato le regole, interrotto ogni progetto, visto il mondo cambiare e aspettato. Spesso invece volevamo solo fuggire, scappare lontano e tornare alla normalità.
ESCAPE è un progetto artistico che medita sull’anno passato, è un lavoro che parla di lotte, disastri e paure, è un viaggio alla ricerca della speranza e della soluzione.
Simo Liu ha disegnato 9 stanze diverse, concettualmente collegate l’una all’altra, e ha realizzato un progetto in continua e perenne comunicazione. Ogni ambiente è una finestra su un evento rilevante dell’anno: il Covid-19, la piaga delle locuste, l’isolamento territoriale, gli incendi boschivi in Australia, il distanziamento sociale, i blocchi dei trasporti, le inondazioni e i terremoti.
Queste stanze si collegano l’una all’altra, sono in costante comunicazione e possono essere considerate idealmente le tappe più incisive del 2020.
L’ultima tappa, la nona immagine, quella che Simo Liu definisce Utopia, è un ambiente indefinibile ed estemporaneo. L’Utopia è la soluzione dei primi 8 problemi, è il posto dove tutti vorremmo essere e rappresenta la speranza e il ritorno alla normalità.
ESCAPE immortala un anno ricco di sfide e documenta i problemi che non dovrebbero più ripetersi. Simo Liu cerca di far riflettere lo spettatore sul fatto che, se la maggior parte del tempo ci sentiamo in trappola e cerchiamo di fuggire, forse è perché dobbiamo ripensare al rapporto che abbiamo con ciò che ci circonda.
L’artista ragiona sulla relazione che esiste tra l’uomo e la natura e spinge tutti a meditare su questo aspetto. Bisogna riequilibrare l’ecosistema e proteggere la nostra casa, il Pianeta Terra.
Fonte:https://www.collater.al/escape-progetto-illustrato-2020-simo-liu/
Forse è per questo che attirano così tante persone, che camminiamo per la città fissandole e guardandole.
Se anche voi siete amanti delle finestre, delle ombre che creano le persiane e della luce che le batte sui vetri la mattina, allora non potrete non amare le illustrazioni di Solenne Bague.
Con uno stile semplice ed essenziale, Solenne ripropone diversi tipi di finestre, più o meno grandi, che si affacciano su piccoli balconi o con le persiane chiuse. A far risaltare la loro bellezza e i piccoli particolari, come un mazzo di fiori o un vaso appoggiato sul davanzale, sono i colori e la scelta di isolare completamente il soggetto. Per ogni illustrazione una finestra, il resto è lasciato a sfondi colorati.
Fonte:https://www.collater.al/search/?_s=LE%20FINESTRE%20ILLUSTRATE%20DA%20SOLENNE%20BAGUE
Il 23 marzo 2020 è scomparsa un’icona del cinema italiano del dopoguerra. Lucia Bosè. Nata a Milano il 28 gennaio del 1931. Quando il concorso di Miss Italia apriva le porte al mondo incantato della celluloide. Lucia era una semplice cameriera nella famosa pasticceria milanese Galli quando fu notata dal regista Luchino Visconti. Ma le porte del cinema le si aprirono appunto dopo il 1947 grazie alla vittoria del concorso Miss Italia a Stresa. Alla stessa edizione parteciparono altre concorrenti divenute poi famose attrici: Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida (classificate seconda e terza), Silvana Mangano ed Eleonora Rossi Drago. Superò il provino per Riso amaro ma l’opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l’affermazione del neorealismo italiano, come Non c’è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe de Santis, ma soprattutto in Cronaca di un amore (1950) di Antonioni, per il quale fu anche La signora senza camelie (1953). In questi anni fu diretta anche da Luciano Emmer e Francesco Maselli partecipando anche a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Tornò sugli schermi alla fine degli anni Sessanta partecipando a pellicole quali Sotto il segno dello scorpione dei Taviani; Metello di Mauro Bolognini, Fellini Satyricon, di Federico Fellini. Grande attrice e grande protagonista della cronaca rosa, quando i rotocalchi andavano a ruba. Lasciato Walter Chiari, Lucia conobbe il torero Luis Miguel Dominguin, che sposò nel 1955 e dal quale ebbe tre figli: Miguel, Lucia e Paola. Le nozze civili furono celebrate a Las Vegas e quelle religiose in Spagna. Il matrimonio terminò nel 1967 con la separazione, a causa delle continue infedeltà del marito. “Trovavo le amanti anche negli armadi”, raccontò tanti anni dopo.
”“Circondati da un mondo di giganti, i bambini si creano nel gioco un loro …
”L’uomo geneticamente modificato non è che il corpus vilis su cui si sperimenta o …
”L’Italia del 25 aprile? La cosa grottesca è che sta passando l’Italia: tra immigrazione …
Login
Commenti recenti