”Fateci capire. Quando la pandemia era ai minimi livelli avevate voluto prolungare l’emergenza e dunque dotarvi di poteri sp…
”Fateci capire. Quando la pandemia era ai minimi livelli avevate voluto prolungare l’emergenza e dunque dotarvi di poteri sp…
”È il covid il nome d’arte dell’attuale globalizzazione repressiva contro cui insorgono gli outsider. “Me ne frego del virus…
”Virus, maschere e paura dell’Occidente terminale. Le oligarchie della Tecnica e del Denaro lavorano per diffondere la pover…
”Il virus e la terapia d’urto applicati alle persone. Covid: verso un Nazi-globalismo? il virus inaugura una ridistrib…
”Le Italie sono molte e alcune sembrano incompatibili, la disputa diventa una vera e propria arma di distrazione di massa. I…
”Il concetto antico di téchne è molto antico in origine veniva usato per indicare una prerogativa degli dèi di cui è stato f…
”I carnefici travestiti da salvatori contano sulla nostra paura? L’Italia chiude: la sanità italiana è “Al collasso…
”Strano virus che si propaga in biblioteca, ma non nei luoghi del consumo. Chomsky e i metodi di manipolazione del potere? I…
”Et voilà: la dittatura è servita. Tranne gli eterni fascisti non ci sono più nemici, non c’è più la scienza che ha fa…
”Hal 9000, un computer avanzato costruito dal professor Tomohide Sato nel 2065, viene messo a capo della Medical Scientific …
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email nella pagina contatti e saranno rimossi.
Terminate le polemiche sul caro spiaggia, sui piattini vuoti fatti pagare oltre al coperto, sulla mancanza di turisti nei giorni feriali, la Liguria di Ponente ha deciso di correre ai ripari offrendo un servizio in più ai visitatori: un grande rigassificatore a Vado, vicino a Savona e porta d’ingresso per la Riviera di Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale e poi via verso Alassio. La Riviera dei torinesi che potranno godersi le meraviglie di un nuovo inquinamento prodotto dalle grandi navi impegnate a trasportare il gas a prezzo maggiorato per sostenere i mercanti di armi. […]. Continua a leggere 4 settembre 2023
[…]Ad esempio nel nostro bergamasco. Tra Val Seriana e Val Trompia, o giù di lì. E adesso viene fuori che a questo sarebbe dovuto l’alto numero di decessi un quei luoghi durante la prima fase del COVID. Al gene dei Neanderthal, che renderebbe quelle popolazioni più vulnerabili al virus.
Insomma, non c’entrerebbe nulla la tachipirina e vigile attesa, la latitanza dei medici, l’ossigeno sparato nei polmoni, le sceneggiate con camion militari e lugubri cortei, le notizie fasulle… nessuna colpa di Speranza, Conte, Draghi… Nessuna responsabilità dei Bassetti, Burioni, e altri improvvisati (e prezzolati) esperti. […] Continua a leggere 17 settembre 2023
L’Occidente è in preda ad un delirio di onnipotenza in cui il delirio è molto e l’onnipotenza ormai poca. La battaglia contro la realtà del circo mediatico nostrano ha superato qualsiasi narrazione distopica e non si discosta mai dai dalla versione del potere ufficiale nonostante le evidenti bugie con gambe sempre più corte e il naso chilometrico. La Russia doveva essere sconfitta in poco tempo ma Putin non doveva essere umiliato perché il suo paese è pur sempre una forza nucleare. […] Questo mese il podio è di Richard Moore, capo dell’MI6, i servizi segreti esteri britannici. La sua frase, enfaticamente rilanciata dal Corriere della Sera, recita così: “Stiamo attenti a non umiliare Putin”. […] Putin rade al suolo Mariupol, Bakhmut, Severodonetsk, Lysychansk, Kherson, Rubizhne? Epperò! Il blocco occidentale smetta di umiliare Putin! Secondo i media dominanti, Putin distrugge perché è umiliato. Il ragionamento critico impone la seguente domanda: “Se chi distrugge è umiliato, quant’è umiliato chi è distrutto?”. Ecco la mia conclusione contro le manipolazioni dei media: i veri umiliati sono gli occidentali che non riescono a proteggere l’Ucraina dal fuoco russo. Continua a leggere
Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima
“Non innamorarti di una donna che legge, di una donna che sente troppo, di una donna che scrive…
Non innamorarti di una donna colta, maga, delirante, pazza.
Non innamorarti di una donna che pensa, che sa di sapere e che, inoltre, è capace di volare, di una donna che ha fede in se stessa.
Non innamorarti di una donna che ride o piange mentre fa l’amore, che sa trasformare il suo spirito in carne e, ancor di più, di una donna che ama la poesia (sono loro le più pericolose), o di una donna capace di restare mezz’ora davanti a un quadro o che non sa vivere senza la musica.
Non innamorarti di una donna intensa, ludica, lucida, ribelle, irriverente.
Che non ti capiti mai di innamorarti di una donna così.
Perché quando ti innamori di una donna del genere, che rimanga con te oppure no, che ti ami o no, da una donna così, non si torna indietro.
Mai.” (Martha Rivera Garrido)
Ed Harrington sta per sconvolgere l’idea che avevamo di alcuni dei personaggi della cultura pop che tanto abbiamo seguito durante la nostra infanzia.
L’illustratore immagina la vita segreta di personaggi popolari e presenta una serie di immagini completamente inaspettate. Chi poteva immaginare che He-Man indossasse una parrucca? O che Chewbacca si radesse le gambe? Per non parlare delle sorprendenti orecchie di Topolino!?
Vincent van Gogh è uno degli artisti più amati nel mondo. Il suo stile inconfondibile, con i colori vibranti e le pennellate vorticose, ha ammaliato intere generazioni. Tra i suoi ammiratori c’è anche il fumettista e illustratore Alireza Karimi Moghaddam, che ha reso omaggio al pittore con una serie di illustrazioni ispirate alla vita e ai lavori dell’artista.
La serie offre uno scorcio su alcuni dei momenti della vita del post-impressionista, ma anche su frangenti più fantasiosi, in cui Moghaddam ne esplora personalità ed interessi. Il van Gogh illustrato da Moghaddam è innanzitutto una persona felice, in pace con se stessa dopo una vita di alti e bassi emotivi.
Jack Vettriano è un autodidatta e non lo nasconde. Nato da una famiglia povera: “dovevo dividere un unico letto con mio fratello maggiore” racconta; così il futuro artista è spinto a lavorare fin da ragazzino. Lasciati gli studi a 16 anni, diviene apprendista minerario e comincia a dipingere negli anni Settanta con un set di acquerelli ricevuti in regalo per il suo ventunesimo compleanno. I suoi primi lavori sono firmati Jack Hoggan e sono più che altro riproduzioni di impressionisti. Dopo quattordici anni, riesce ad esibire le sue opere professionalmente.
“Dipingo quello che si muove in me, la sensualità”
«Ricevo moltissime lettere da parte di persone che si immedesimano nei miei quadri. C’è addirittura una coppia di amanti che usa un mio libro per dare vita ai loro incontri. Lui dice a lei di vestirsi come nel quadro di una certa pagina e poi si danno appuntamento per far rivivere quell’atmosfera». Lo dice così, Vettriano, con la naturalezza di chi non ha nulla da nascondere perché abituato a mettere in mostra il proprio mondo fatto di fantasie, ossessioni e sentimenti passionali.
Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le fotografie di queste ragazze nei loro armadietti o nelle loro tende di accampamento.
”I cavalieri dell’apocalisse del pensiero moderno sono Karl Marx il rivoluzionario…
Altro che sottomissione! L’Occidente è crollato sotto il peso dell’islam. Non è il titolo …
”Gli “Alfieri della dissoluzione”: Preciado filosofo femminista “Transgender” docente universitario a Parigi? Dobbiamo lottare …
Login
Commenti recenti